La rabbia esplosiva di Kirby ha sfatato l'ex squadra-Nintendo
Esplorare l'evoluzione dell'immagine occidentale di Kirby: da "Angry Kirby" alla coerenza globale
Questo articolo approfondisce l'affascinante storia dietro le diverse apparizioni di Kirby negli Stati Uniti contro il Giappone, come rivelato dagli ex dipendenti Nintendo. Esamineremo le strategie di localizzazione di Nintendo e il loro impatto sul marketing di questo carattere iconico.
Un kirby più duro per il pubblico occidentale?
Il fenomeno di "Angry Kirby", in cui le opere d'arte occidentali raffiguravano un più determinato, persino feroce, Kirby, non riguardava la rabbia, secondo l'ex direttore della localizzazione Nintendo Leslie Swan (Polygon, 16 gennaio 2025). Invece, è stata una decisione strategica fare appello a un pubblico occidentale più ampio, in particolare ragazzi e adolescenti, che sono stati percepiti come gravitanti verso personaggi più severe. Ciò è stato in contrasto con il mercato giapponese, in cui la carineria intrinseca di Kirby è stata una grande attrazione, come notato da Kirby: Triple Deluxe Direttore Shinya Kumazaki (Gamespot, 2014). Ha sottolineato che l'approccio variava in base al titolo, con Kirby Super Star Ultra con un Kirby più duro sulla box art statunitense e giapponese.
Marketing Kirby: Beyond "Kiddie" Games
Krysta Yang, ex responsabile delle pubbliche relazioni di Nintendo of America, ha messo in luce il desiderio di Nintendo di perdere la sua immagine "per bambini" nei primi anni. La campagna di marketing "Super Tuff Pink Puff" per Kirby Super Star Ultra (2008) esemplifica questo turno. L'attenzione si è spostata verso enfatizzare gli aspetti di combattimento dei giochi di Kirby per attirare un più ampio demografico. Mentre i recenti materiali di marketing, come quelli per Kirby e The Forgotten Land (2022), si sono concentrati maggiormente su gameplay e abilità, la carineria intrinseca di Kirby rimane una parte significativa del suo fascino globale.
Scelte di localizzazione: dal monocromatico ai colpi di segni
Le differenze di localizzazione sono iniziate presto. La versione americana di Kirby's Dream Land (1992) per Game Boy ha caratterizzato un Kirby bianco spettrale a causa del display monocromatico del sistema, a differenza della versione originale rosa giapponese. Questo, unito alla percezione che un "personaggio rosa gonfio" non risuonerebbe con i ragazzi più grandi, ha portato ad alterazioni delle versioni successive, tra cui sopracciglia più acute e espressioni facciali più intense in giochi come Kirby: Nightmare in Dream Land (2002) , Kirby Air Ride (2003) e Kirby: Squeak Squad (2006). La famigerata pubblicità "Play It Loud Loud" del 1995 illustra ulteriormente questo approccio iniziale.
un Nintendo più globale?
Sia Swan che Yang concordano sul fatto che Nintendo ha adottato un approccio più globalizzato negli ultimi anni, promuovendo una collaborazione più stretta tra i suoi uffici statunitensi e giapponesi. Ciò ha comportato strategie di marketing e localizzazione più coerenti, minimizzando le variazioni regionali nelle opere d'arte ed evitando passi falsi del marketing. Mentre questa coerenza globale porta l'unità del marchio, rischia anche di trascurare le sfumature regionali, portando potenzialmente a campagne di marketing più generiche. La maggiore esposizione del pubblico occidentale alla cultura giapponese può anche essere un fattore in questo spostamento verso un'immagine globale più unificata.






