Sony Brevetta la rivoluzionaria tecnologia del linguaggio dei segni in-game

Autore : Olivia Nov 23,2024

Sony Patents In-Game Sign Language Translator

Sony ha depositato un brevetto che mira a offrire una migliore accessibilità ai giocatori non udenti. Il brevetto di Sony illustra come specifici linguaggi dei segni possono essere convertiti in un altro nel gioco.

Sony brevetta il traduttore da ASL a JSL per videogiochi, proposto per utilizzare dispositivi VR e operare su giochi in cloud

Sony Patents In-Game Sign Language Translator

Sony ha depositato un brevetto che aggiunge ai videogiochi un interprete del linguaggio dei segni in tempo reale. Il brevetto, intitolato "TRADUZIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI IN UN AMBIENTE VIRTUALE", illustra una tecnologia in cui la lingua dei segni americana (ASL) può essere comunicata a un utente di lingua giapponese utilizzando la lingua dei segni giapponese (JSL).

Sony ha dichiarato di voler implementare un sistema che possa aiutare i giocatori non udenti tramite interpretazioni in tempo reale del linguaggio dei segni durante le chat di gioco. La tecnologia descritta nel brevetto consentirebbe a indicatori virtuali o avatar visualizzati sullo schermo di comunicare il linguaggio dei segni in tempo reale. Il sistema inizialmente tradurrà i gesti di segni di una lingua in testo, quindi convertirà il testo in un'altra lingua designata e infine tradurrà i dati ricevuti nei gesti di segni dell'altra lingua.

"Implementazioni della presente informativa riguardano metodi e sistemi per acquisire il linguaggio dei segni di un utente (ad esempio, il giapponese) e tradurre il linguaggio dei segni in un altro utente (ad esempio, l'inglese)", ha descritto Sony nel brevetto. "Poiché le lingue dei segni variano a seconda delle origini geografiche, la lingua dei segni non è universale. Ciò richiede di catturare in modo appropriato la lingua dei segni di un utente, comprendere la lingua madre e generare una nuova lingua dei segni come output per un altro utente nella sua lingua dei segni nativa."

Sony Patents In-Game Sign Language Translator

Un modo in cui questo sistema potrebbe essere implementato, come illustrato da Sony, sarebbe con l'aiuto di un dispositivo di tipo VR o di un display montato sulla testa (HMD). "In alcune implementazioni, l'HMD si connette tramite una connessione cablata o wireless a un dispositivo dell'utente, come un personal computer, una console di gioco o un altro dispositivo informatico", ha specificato Sony. "In alcune implementazioni, il dispositivo dell'utente esegue il rendering della grafica da visualizzare tramite l'HMD che fornisce all'utente una visione immersiva dell'ambiente virtuale."

Sony ha inoltre proposto che il dispositivo di un utente possa comunicare senza problemi con un altro dispositivo utente su una rete con un server di gioco. "In alcune implementazioni, il server di gioco esegue una sessione condivisa di un videogioco, mantenendo lo stato canonico del videogioco e del suo ambiente virtuale", ha affermato Sony, "e alla quale i dispositivi dell'utente vengono sincronizzati rispetto allo stato dell'ambiente virtuale". ."

Con questa configurazione, gli utenti possono condividere e interagire tra loro nello stesso ambiente virtuale, il gioco aka, su una rete o un server condiviso. Sony ha inoltre notato che in alcune implementazioni del sistema, il server di gioco potrebbe far parte di un sistema di cloud gaming, che "renderizza e trasmette video in streaming" tra ciascun dispositivo dell'utente.