2025 Eisner Awards: I candidati includono Batman, Spider-Man

Autore : Hunter Jul 08,2025

I candidati per i Will Eisner Comic Industry Awards del 2025 sono stati annunciati ufficialmente, celebrando i risultati più eccezionali nei fumetti nell'ultimo anno. Spesso indicato come "Oscar del mondo dei fumetti", gli Eisner onorano l'eccellenza in una vasta gamma di categorie ed editori.

Fantagraphics e DC Comics guidano le nomination di quest'anno, con Fantagraphics che assicurano 24 NODS (più una nomination condivisa) e DC che guadagna 10 nomination (insieme a nove condivise). Tom King, noto per il suo lavoro su *Wonder Woman *, si distingue come il creatore più nominato con quattro nomination totali. Diversi altri creatori sono legati a tre nomination ciascuno, riflettendo la natura vibrante e competitiva del settore.

L'universo assoluto di DC è fortemente rappresentato nella gamma di nominati Eisner di quest'anno.

L'impronta di DC * Absolute Universe * è particolarmente ben rappresentata tra i nominati, mettendo in mostra la sua crescente influenza e il suo acclamazione. I lettori IGN potrebbero anche essere lieti di notare che l'ex redattore di IGN Comics Joey Esposito ha guadagnato una nomination. La sua serie collaborativa *The Pedestrian *, co-creato con Sean von Gorman, è in piedi per la migliore nuova serie, concorrendo contro titoli di alto profilo come *Absolute Batman *e *The Power Fantasy *.

I vincitori saranno rivelati durante una cerimonia speciale al San Diego Hilton Bayfront Hotel il 25 luglio, in coincidenza con il Comic-Con di San Diego. Di seguito è riportato l'elenco completo dei nominati per il 2025 Will Eisner Comic Industry Awards:

Miglior racconto

  • "Anything Sinister", di Ross Murray, in Now #13 (Fantagraphics)
  • "Day 1703" di Chris Ware, in Smoke Signal #43 (Desert Island)
  • "Pig" di Stacy Gougoulis, in Now #13 (Fantagraphics)
  • "Spaces" di Phil Jimenez, in DC Pride 2024 #1 (DC)
  • "Water I Loved: Moving Day" di Pam Wye, nella rivista Mutha
  • "Non puoi vivere con il pane da solo" di Kayla E., in Now #13 (Fantagraphics)

Miglior numero singolo/One-shot

  • Abortion Pill Zine: una guida comunitaria a misoprostol e mifepristone di Isabella Rotman, Marnie Galloway e Sage Coffey (Silver Spocket)
  • Ice Cream Man #39: "Decompressione in un relitto, prima parte" di W. Maxwell Prince e Martin Morazzo (Image Comics)
  • Peepee Poopoo #1 di Caroline Cash (Silver Spocket)
  • Girasoli di keezy Young (pignone d'argento)
  • Amore non salutare di Charles Burns (co-pubblicato con partner e figlio)
  • The War on Gaza di Joe Sacco (Fantagraphics)

Le migliori serie continue

  • Il Dipartimento di Verità , di James Tynion IV e Martin Simmonds (immagine)
  • Detective Comics , di Ram V, Tom Taylor, Riccardo Federici, Stefano Raffaele, Javier Fernandez, March e Mikel Janín (DC)
  • Fantastic Four , di Ryan North, Carlos Gomez, Ivan Fiorelli e altri (Marvel)
  • Santos Sisters , di Greg & Fake, Graham Smith, Dave Landsberger e Marc Koprinarov (World Floating)
  • Ultimate Spider-Man , di Jonathan Hickman e Marco Checkchetto (Marvel)
  • Wonder Woman , di Tom King e Daniel Sampere (DC)

Migliori serie limitate

  • Alan Scott: The Green Lantern , di Tim Sheridan e Cian Tormey (DC)
  • Animal Pound , di Tom King e Peter Gross (Boom! Studios)
  • The Deviant , di James Tynion IV e Joshua Hixson (immagine)
  • Helen of Wyndhorn , di Tom King e Bilquis Evely (Dark Horse)
  • Sapori rari , di Ram V e Filipe Andrade (Boom! Studios)
  • Zatanna: Porta giù la casa , di Mariko Tamaki e Javier Rodriguez (DC)

Migliore nuova serie

  • Batman assoluto , di Scott Snyder e Nick Dragotta (DC)
  • Absolute Wonder Woman , di Kelly Thompson e Hayden Sherman (DC)
  • Arcana minore , di Jeff Lemire (Boom! Studios)
  • Il pedone , di Joey Esposito e Sean von Gorman (Magma Comix)
  • The Power Fantasy , di Kieron Gillen e Caspar Wijngaard (immagine)
  • Uncanny Valley , di Tony Fleecs e Dave Wachter (Boom! Studios)

La migliore pubblicazione per i primi lettori

  • Bog Myrtle , di Sid Sharp (Annick Press)
  • Club Microbe , di Elise Gravel, tradotto da Montana Kane (disegnato e trimestrale)
  • Hilda e Twig si nascondono dalla pioggia , di Luke Pearson (Eye Flying)
  • Storie notturne , di Liniers (Astra Books)
  • Poetry Comics , di Grant Snider (Chronicle Books)

Migliore pubblicazione per bambini

  • Come finisce tutto , di Emma Hunsinger (i lettori dei primi lettori di Greenwillow/HarperCollins)
  • Next Stop , di Debbie Fong (Random House Graphic/Random House Children's Books)
  • Plain Jane and the Mermaid , di Vera Brosgol (primo secondo/Macmillan)
  • Weirdo , di Tony Weaver Jr. e Jes & Cin Wibowo (primo secondo/Macmillan)
  • La ricerca di Young Hag and the Witches , di Isabel Greenberg (Abrams Fanfara)

Migliore pubblicazione per adolescenti

  • Ash's Cabin , di Jen Wang (primo secondo/Macmillan)
  • Big Jim and the White Boy , di David F. Walker e Marcus Kwame Anderson (Ten Speed ​​Graphic)
  • Il profondo buio , di Molly Knox Ostertag (Scholastic)
  • Il Golfo , di Adam de Souza (Tundra)
  • Lunar New Year Love Story , di Gene Luen Yang e Leuyen Pham (primo secondo/Macmillan)
  • Fuori dal campo sinistro , di Jonah Newman (Andrews McMeel)

Best umorl Publication

  • L'età adulta è un regalo! di Sarah Andersen (Andrews McMeel)
  • Forze della natura , di Edward Steed (Drawn & Quarterly)
  • I bambini sono ancora strani: e più osservazioni da Parenthood , di Jeffrey Brown (NBM)
  • A Pillbug Story , di Allison Conway (Black Panel Press)
  • Elaborazione: 100 fumetti che mi hanno fatto passare , di Tara Booth (disegnato e trimestrale)

Migliore antologia